Oggi

"Data">Data Rivoluzionaria

pellegrinablog,chiocciolaquindi,gmail.com

per gli scribi

Toulouse en érasmienne

giovedì 27 novembre 2014

I did Caproni




Oggi ho letto un post di Pat sull’importanza delle basi. Capitato a fagiolo, (data la fonte) perché stasera…
Il parrucchiere taiwanese è un esile ragazzino con la barba e lunghi lucenti capelli nerissimi, oggetto, i secondi, di tutta la mia invidia ché uno solo dei suoi ne fa dieci dei miei. Tali capelli si ritrovano spesso e volentieri nella doccia o meglio nel di lei invero poco razionale scarico, che non capisce la meravigliosa opportunità offerta da un moderno fattore di disequilibrio mondializzatore alla sua dignità di vita di scarico onestamente conservatore. Si educheranno pure i Parlamenti, lui continua a rifiutarsi di mettersi a dieta capelli e niente acqua. Al che, dopo le rimostranze del padron di casa, adesso il parrucchiere li porta vezzosamente legati in una coda e assicurati con un fermaglio sulla nuca. C’è il forte dubbio che nella doccia li sciolga, giacché continua a tapparsi tale e quale a prima. Ma rispetto alla media dei maleducatissimi, viziatissimi studenti di blasonata scuola USA con cui toccava convivere gli scorsi anni, di cui alcuni nemmeno usavano lo scopino del gabinetto – e ho detto tutto -, questo qui è un paradiso. Discretissimo, pulitissimo, ordinatissimo, silenziosissimo. Una folla di ridenti e deliziose ragazzine asiatiche viene in incognito a farsi tagliare capelli neri e forti come i suoi, da fare invidia a qualsiasi fabbricante di parrucche. Anni luce lontano dal bostoniano figlio di diamantiere che diede una festa, infilò gente in tutti i letti (e passi), ma senza rifarli (e non passi), lasciò la casa sottosopra tre giorni e tre notti, con una tinozza d’acqua sporca e lo spazzolone infilato dentro giusto in fondo alle scale, in traiettoia diretta sulla porta di casa, scomparendo non si sa dove, ricomparendo poi molto seccato davanti alle rimostranze di chi avrebbe voluto poter sedersi a tavola, su un divano, utilizzare un qualsivoglia attrezzo di cucina persino durante la sua assenza senza dover prima trasformarsi nella Fulgida. Meglio anche dell’ex marine di Philadelphia, tutt’altro genere di persona, l’unico che avesse idea di cosa significasse coabitare con persone diverse da te e fare qualcosa per gli altri e per tutti. Soprattutto senza l’aria di supponenza e di degnazione  cui ci avevano abituato. Solo, non parla una parola di francese. Si rifiuta proprio, sa il cielo perché. Strano per uno che è venuto qui per studiare la lingua. Così i nostri scambi hanno luogo in inglese, lingua che io conosco malissimo e lui forse anche peggio. Fiat. Ma su cosa vertono i nostri scambi?
Premettiamo che per un bel po’ non mi si è nemmeno avvicinato. Quando ho cominciato  a dirgli « Hi » la mattina anziché « Bonjour » deve aver capito che non lo avrei mangiato a colazione. Dopodiché ha preso a guardarmi mentre mangiavo. Avete presente le vecchie zie : « Non guardare nel piatto degli altri, sta’ zitta mastica e manda giù »? be’, tutto l’opposto. Io seduta a tavola che mi metto davanti la scodella e lui che ci si sporge sopra. Avrà fame? improbabile, per uno che si è appena scofanato, come sempre peraltro, una cupola di spaghetti conditi con funghi, pomodori, prosciutto cotto e patine biancastre di non meglio precisati grassi (o colle amidaceo-glutinose?). Dopo una settimana di armeggi del genere mi confessa : « Non so cucinare. A Taiwan si può comprare del cibo per strada ad ogni ora del giorno e della notte. Io non ho mai cucinato e non so come si fa. Così ti guardo per capire. Tu cucini! Ti ho visto che cucinavi il pesce!!» Veramente l’ho mangiato marinato per una settimana (per me il pesce si concepisce crudo, marinato e in rari casi al vapore) comunque sì, è cucina pure quella. Nel frattempo il padrone di casa constata la scomparsa di un hamburger. Qualcosa sta cambiando. Il vero affondo però arriva stasera. Noi due soli, il padrone farà tardi al lavoro. « Ho visto della carne in frgorifero. Come la cucino per fare in fretta ?» di che carne si tratta tesoro? Perché saranno mica due chili di bollito? Un pezzo di arrosto da 3? un tacchino da 4? (in tal caso basterebbe guardare qui, ma proprio di fretta non si farebbe).  Ebbene no: trattasi di cotolette di maiale. Seguono rudimenti di cucina in padella. Ormai è lanciatissimo e decide di voler sapere tutto ciò che non ha mai osato chiedere. Spalanca un pensile: « Ma questa roba qui tu ce la metti? come si usa ?». Ha scoperto gli altarini. Trattasi di bottigliette di robe inconcepibili per una piumetta perbene, tali Viandox e Aroma Maggi da cui ahimé il padrone di casa è totalmente dipendente. La lezione di cucina diventa una lezione di etica del cibo, o di mero buon senso, perché scusate, se devo mettere dell’aroma di carne nella carne, vuol dire che la carne non è buona. Punto. Ma il vero punto che lo interessa è un altro: la carne si può mettere in « qualcosa » prima di cuocerla ? il fatto è che lui metterebbe « in » qualcosa anche una cotoletta di maiale e forse non è il caso di trattarla come un brasato o uno stracotto. Su questo c’è ancora un po’ di  confusione. Ma ci metto il vino bianco ? nel brasato magari no…  e proprio quest’anno, presa dall’impeto di portare poco bagaglio che me lo devo caricare in spalla all’andata e al ritorno sono qui senza la mia bibbia di base! Via a memoria con le tecniche di rosolatura, di arrosto morto, di cottura al forno. Ma in Italia usate molto il forno? tutti i giorni?? c’è chi sforna torte anche il 15 agosto, però… però è qui che il padrone di casa, unico titolato ad avvicinarsi ai fornelli quando c’è, vive di carne in padella o alla tartara, più insalata all’aroma Maggi, con gran disperazione della sottoscritta che il forno lo userebbe sì, se il medesimo non funzionasse del tutto a ispirazione e, data la vetustà, si presume difficilmente perderà la sua vena poetica. Per cui il forno lo userei volentieri, se non fosse piuttosto un tornado di aria fredda che fuoriesce mentre all’interno tutto brucia senza cuocere, mandando all’aria torte come arrosti. In particolare questa deliziosa torta che per anni ha messo il sole e il profumo nelle mie colazioni invernali è diventata animata di vita propria. Il tornado l’ha trasformata in ribollente colata suicida che si getta sul fondo del medesimo, scavalcando il fedele stampo per formare una frittella più in basso, mentre il poco impasto rimasto dentro brucia in basso e rimane liquido all’interno. Una tristezza :-(. Ma ieri, incalza, c’era un riso così buono, ma così buono (cotto dal padron di casa in lardo e pancetta n.d.r.) ma come si fa ? Ma tutto qui ? « Perché sai io ho visto tanti video di cucina, ma vogliono dirti tutto loro, io invece voglio essere libero di scegliere, dato che poi ognuno spiega le cose in maniera diversa. » Bene, hai iniziativa, esplora. « E come si sceglie il pesce? » Quando gli propongo di andare insieme domani al mercato, però, si ritrae nella sua chiocciolina, molto preoccupato. Finché arriviamo al vero soggetto, la pasta. Come si cuoce la pasta ? Nell’acqua. Sì ma nell’acqua cosa ci metti? del sale. E l’olio? Ovviamente no. E nel sugo ci metti il latte? ovviamente no. « Ma dici proprio quello che dicono i cuochi italiani nei video! » Ma ‘varda che strano. Perché io tutto son tranne che patriota, ma se dobbiamo imparare la cucina italiana dalle versioni estere alla moda, (inclusi e primi i blasonati) forse abbiamo una gerarchia delle fonti un po’ curiosa. « Se usi buone materie prime non ne hai bisogno. » Proprio quello che dicono loro! Be’, mi rassicura. «Comunque, mi spiega tutto fiero, I did Caproni!». Dev’essere importante, fai attenzione a cosa rispondi. La mia mente vaga. Mentre si affollano visioni subito scartate del caprone sgozzato e squartato, scarterei anche quella del poeta  offerto in pasto agli affamati, dato che per lui la lettura è roba di un altro pianeta, vorrà dire maccheroni? « Sì, Caproni con la pancetta. » Facciamo fare una capriola alla p. Caproni-carboni-latte: carbonara? «Sì, con l’uovo. Ma tu non ci metti il latte?» No, io no.

P.S. : in genere amo e sperimento tutte le cucine senza problemi. In tre continenti conosciuti l’unica a cui ho fatto davvero fatica ad abituarmi è stata quella di Santo Domingo per via del grasso di cottura usato, terribilmente indigesto per me. Però non amo i pastrocchi, i grassi, i dressing e le spezie messi arbitrariamente su tutto, lo zucchero idem, la cucina italiana interpretata come aglio-peperoncino-peperoni-parmigiano ovunque in qualsiasi stagione e venduta a caro prezzo, il non rispetto della stagionalità, i prodotti industriali, la cucina USA da supermarket, insomma.

giovedì 20 novembre 2014

L'Eletta

Deludiamo subito i mistici di qualunque razza: Eletta è un nome di donna, una persona che ho conosciuto da bambina.
Avevo scritto queste righe per altro, non per essere pubblicate da me sotto qualunque forma, ma adesso penso si possano mettere qua.


Ovviamente non ritraggo lei, ma quel che ora io ricordo di lei. Mi dispiace soprattutto non poter rendere né le sue frasi né il suo dialetto: il tutto ci perde molto.

Eletta era una contadina, una delle poche rimaste davvero tali e che vivevano dei propri campi. Piccola, robusta, le guance arrossate e la pelle sottile, il viso ovale, gli occhi chiari, i capelli castani come le donne di queste parti. Gonna sotto al ginocchio, larga, scura, golfini, grembiule sempre, chiaro, calze pesanti e scarponi ai piedi. Fazzoletto in testa, che lei portava tirato indietro sui capelli, spesso scarmigliati. Tagliava il fieno, in stagione, lungo i pendii, ammucchiandolo poi sul largo quadrato di iuta di cui raccoglieva al centro le cocche per caricarselo addosso, un enorme cuscino sotto cui sparivano la testa e le spalle delle donne di allora. Lavorava nell’orto, sempre, da cui riportava rose di una rara varietà olandese, rosa pallido tendente al violaceo, dal fiore largo e pesante, la bieta, anzi «bieda» da queste parti, e l’insalata. Produceva dolcissime prugne sciroppate, frutto locale, con il cui sugo denso e rosso come un bel vino riempiva grandi vasi di vetro da aprire in onore degli ospiti. Faceva il burro e lo mangiava a cucchiaiate. Metteva sotto spirito le corniole.
Sevror, il suo paese, è un borgo antico. Nelle cronache si nomina la peste secentesca raccontata anche da Manzoni. Rintanato tra le pendici di due colline, s’aggrappa ai versanti là dove la roccia è meno scoscesa, per non rubar spazio prezioso ai campi da coltivare. Le case sono grandi, in pietra, intonacate di grigio, le porte e le finestre bordate di tonalite dell’Adamello. Ben diverso dal più grande borgo giusto due curve in là, opulentemente sparso al sole su una sporgenza del monte, al di sopra dei suoi campi e al di sotto del suo bosco e delle sue malghe.
L’Eletta viveva sola. Era considerata la strana, la matta, quella che non aveva mai imparato bene l’italiano e si esprimeva soprattutto in dialetto, la voce dolce e sottile, la parlata rapida. In realtà l’ho sempre conosciuta gentile, accogliente e contenta delle nostre visite.  Forse aveva semplicemente preferito continuare a vivere come avevano vissuto i suoi antenati, senza troppi cambiamenti né confort moderni.
La sua casa si apriva sulla vallata. Al piano rialzato la cucina, grande e nera, affumicata, aveva ancora il grande camino antico dove si installavano panche e divani mentre le braci ardevano «in parte». All’esterno della cappa, nera come il resto, era arrampicato un presepio che la occupava interamente. Il muschio la copriva tutta, mentre i personaggi salivano e scendevano per quel pendio come i contadini delle valli. Di quella cucina non sarebbe giusto dimenticare l'odore. Denso e dolciastro, non ho mai capito da dove venisse. Dal legno? Dal camino? Dallo zucchero cotto in abbondanza? Non so, ma nelle case moderne non l'ho mai più ritrovato. Al piano di sopra le camere, gelide, con i letti ottocenteschi dall’alto capezzale, preda spesso di mercanti senza scrupoli, i copriletti lavorati a mano.
A quella casa, una notte, avevano bussato gli austriaci, raccontava l’Eletta. Lei era molto piccola. Cercavano suo padre. Lo portavano alla guerra. La mamma non voleva lasciarli entrare, spiegava, ma quelli s’erano fatti strada con la forza e era stato proprio lui a dirle di aprire. Venivano a prendere gli uomini in piena notte per essere sicuri di trovarli. Di giorno infatti parecchi si nascondevano, un modo un po' ingenuo per non ricevere la cartolina precetto. Di notte, invece, gli avevano dato la cartolina e se l’erano portato via tutto in una volta. Così, nel giro di un’ora, il papà aveva dovuto salutarli tutti, abbracciare la moglie (si ricordava Eletta) e partire. La mamma era rimasta sola e senza notizie. Aspettava. Gli uomini erano, si diceva, in un posto lontano: Galizia. Notizie, però non ne arrivavano.
Poi un giorno arrivò una cartolina. Il testo era prestampato. Non c’era spazio per aggiungere molto, lui aveva potuto metterci solo una o due parole, oltre al suo nome. Sapeva scrivere, naturalmente. La mamma, diceva Eletta, era felice. 
Poi il silenzio era ricominciato. Fino all’annuncio ufficiale della sua morte. Quando era arrivata la cartolina che aveva tanto rallegrato sua moglie, il papà di Eletta era già stato ucciso. «I aveva le cartoline, ma no le dava. ‘Spettavan.» Era una scelta precisa dell’Austria consegnare la posta ai familiari dei soldati con grande ritardo. A volte la corrispondenza arrivava quando i parenti erano già morti. Così le famiglie non ci credevano, pensavano che fossero ancora vivi. « Mi ha appena scritto, starà bene… ». E invece no.

L’Eletta raccontava spesso, spontaneamente, questa storia. Ritornavano sempre nel suo racconto la mamma felice dell’ultima cartolina del suo uomo, lei bambina che non aveva più visto, dopo quella notte, il padre partito in Galizia. «Loro» che consegnavano le cartoline quando ormai era già morto.
     
Eletta non poté finire i suoi giorni nella grande casa del suo racconto. I nipoti, o i cugini, vi avevano messo gli occhi sopra. La trasferirono in un stanza nel paese più grande, di certo più comoda e moderna, al piano terreno. Tutti i giorni lei tornava a lavorare l’orto, fino all’ultimo. Preparava ancora le «prugne bune». Quando andai a trovarla nella sua nuova sistemazione mi disse, desolata, come rimpiangesse la grande casa precedente. L’ultimo saluto me lo diede attraverso la finestra che dava sulla strada, in piedi, asciugandosi le mani nel grembiule, sempre più scarmigliata. Rimpiangeva la sua casa, ma era felice di avermi vista. Era una finestra con le sbarre, stranamente, perché in quei paesi raramente ce ne sono. Vederla lì dietro era la solitudine, l'impotenza, l'oppressione. Oggi sarebbe stato un motivo di più per andare da lei. Allora, invece, mi spaventai. Stupidamente, non ci sono più tornata.

domenica 16 novembre 2014

Giusto un assaggio




Post del riposo.
O, piuttosto, del sogno del medesimo.
In questi sei mesi ho corso. Tutto il tempo. Metaforicamente, ahimé, che dalla sedia ho avuto poco tempo per alzarmi, e tutto il mio corpo protesta e manifesta. Una sola settimana di vacanza, inframmezzata però da giorni di organizzazione di viaggi lavorativi, quindi nemmeno troppo di riposo.
Nell'ultimo mese i miei spostamenti paiono un grafo impazzito.
Le valigie, il viaggio, un impegno in più nella stanchezza. Al momento di passare i monti, andando verso la Val Susa, però arriva un irrefrenabile birivido di felicità: la riprova fisica, profonda, che ancora una volta la scelta è giusta. Più tardi, quando nella notte il raggio della Tour Eiffel spazza il cruscotto fino all'orizzonte, è una risata a sgorgare: una risata di soddisfazione, di leggerezza, di respiro, di libertà.

Ora sono infine in Francia, felice ma esausta, con metà dei bagagli che aspettano di essere disfatti, il frigorifero pieno di verdure e pesce, qualcuno anche da squamare, con la segreta speranza di trovare qualche buona ricetta per sardine bretoni da qualche parte, tanto sonno e tanta pioggia.
Ieri mi sono avvoltolata nella couette alle diciotto e mi sono alzata alle dieci (no, non alle 22 h 00)."Sei riuscita ad arrivare fino al letto?" mi hanno chiesto a colazione, spalmando la "grosse brioche" riportata dalla briocherie dell'ultima tappa, Tours. Perché in questo paese felice esistono anche delle briocherie che fanno proprio solo quello: brioche con variazioni sul tema e farciture espresse, salate o dolci. La meraviglia della brioche è proprio quella di essere indefinibile, e di accettare ogni tipo di guarnizione.

Si la vie est savoureuse nous y sommes pour beaucoup, proclamano i briochers.

Stavolta, oltre agli abitanti fissi, l'ospite non è né un ex-marine reduce dall'Iraq, né il figlio di un diamantiere, né un'esile fanciulla del Michigan abituata a passare l'inverno sotto sei metri di neve vicino a un lago gelato, e che di tutta la Fracia ha voluto vedere solo la comunità borgognona di Taizé, bensì un parrucchiere taiwanese che per Natale si occuperà della mia testa (regalo del padrone di casa). Ha una chioma lunga fino alle spalle, liscia e lucente, nera come il carbone, robusta al punto che con un suo capello se ne fanno dieci dei miei.  Capisce bene il francese, ma si rifiuta ostinatamente di parlarlo. Quando dico bene, non scherzo: stamani si discuteva su Gesù, i Romani, le monete, le tasse e il verbo apodidomi, e lui se ne esce con un verso di vigorosa approvazione. Non è esattamente il genere di discorso che si farebbe a un principiante. Comunque, nelle pause, ascolta la bossa nova.

La stanchezza e il senso di vuoto mentale sono tali che se potessi permettermelo, noleggerei una barca a vela che non mi facesse sentire il rombo di un motore neanche per sbaglio, per portarmi in un posto caldo, sì caldo, dove non ci fosse altro da fare che restare per almeno 10 giorni allungata su una spiaggia, possibilmente bianca, al sole, rotolando ogni 15' nell'acqua, oleograficamente trasparente, appena azzurrina e soprattutto calda anche lei, per poi rirotolare al sole in posizione supina, preferibilmente, al tramonto scortecciare un'aragosta alla brace che lì nessuno vuole, e poi rotolare in posizione variabile sotto le lenzuola per almeno nove ore, circondata da opportuni accorgimenti antizanzare, da sempre e per sempre, temo, le mie più ardenti e costanti ammiratrici.
Lo sogno davvero con tantissima voglia. Quella di quando il corpo lo brama per stare bene, insomma.

Mi piace vedere il mio corpo trasformarsi, i capelli schiarire e gonfiarsi, la pelle diventare subito bronzea e dorata, gli occhi più intensi su quel cuscino scuro, i vestiti di seta sfiorarmi leggeri. Ma quanti anni che ciò non succede! Almeno cinque estati. Mi piacciono il sole che giuoca con la riva del mare in mille sfumature di colore, la terra che gioca con l'acqua e viceversa, il loro odore.
Dopo 10 giorni prenoterei altri 15 giorni nello stesso luogo con attività fisica vagamente più intensa.

Ecco.
Quelli lì nella prima foto sono i regali preziosi di una cara amica, "un po' chioccia", si definisce lei, perché io non mi sarei mai permessa, che si è presa amorevolemente cura della mia stanchezza infinita, precipitatale tra capo e collo tra diluvi esterni e allagamenti interni, mentre chiunque altro mi avrebbe mandato di corsa a quel paese. Poi ha pure proclamato pubblicamente di essere contenta. :-)
E dunque grazie, perché non riesco a connettere molto di più, per queste cose che non si dimenticano, e in mezzo alle nebbie scaldano il cuore.

Aggiornamento: questo piatto è ovviamente farina del suo sacco e delle sue mani sapienti, condita con la meraviglia qui che ho avuto il privilegio non solo di leggere, ma proprio di assaggiare: